15 settembre 2021 12:52
Per identificare sotto un unico ombrello tutti i materiali ottenuti da riciclo, Sumitomo Chemical ha introdotto il nuovo brand Meguri, termine che in giapponese significa "circolarità". Circolarità intesa in tre modi: come economia circolare dei materiali, coinvolgimento delle persone (circolo) e ritorno all'origine.
Il marchio Meguri contraddistinguerà un'ampia gamma di plastiche rigenerate, dalle poliolefine (PP e PE) alle resine acriliche (PMMA), ottenute sia da riciclo meccanico, sia da riciclo chimico.
I primi prodotti saranno gradi in polimetilmetacrilato prodotto con materie prime provenienti da un impianto pilota di riciclo chimico presso il sito giapponese Ehime Works. Si passerà poi al polietilene ottenuto da rifiuti urbani, progetto che coinvolge anche Sekisui Chemical, e ai compound a base di polipropilene per il settore automotive ottenuti da riciclo di plastiche post consumo.
Nello sviluppo del brand saranno coinvolti anche clienti, altri operatori del settore plastica e del riciclo, autorità, all'insegna della transizione verso l'economia circolare, giudicata una priorità dal gruppo chimico giapponese.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.