24 settembre 2021 08:17
Le aziende italiane che hanno già rivisto l’etichettatura ambientale dei loro imballaggi alla luce dei nuovi obblighi di legge che entreranno in vigore il 1° gennaio 2022, sono invitate da Conai a partecipare, entro il 1° ottobre 2021, alla Call for Good Ideas, sottoponendo un semplice form sul sito ufficiale del consorzio (conai.org). Le soluzioni proposte in concorso entreranno a far parte di una raccolta di casi virtuosi sul sito dedicato etichetta-conai.com.
Una giuria di esperti selezionerà le sette “best ideas”- una per categoria - in base alla loro chiarezza e completezza o alla loro efficacia nel prevedere l’uso di strumenti innovativi come canali digitali o altri supporti esterni. Tutte con un obiettivo in comune: assicurare un’informazione trasparente lungo la filiera e aiutare il consumatore finale a fare la raccolta differenziata in modo sempre più corretto.
Le categorie previste sono: piccoli imballaggi; imballaggi neutri da trasporto; preincarti neutri / a peso variabile; imballaggi multilingua / destinati ad altri paesi; soluzioni digitali di etichettatura ambientale; etichettatura ambientale tramite supporti esterni (come schede tecniche, ddt, etichette). A cui si aggiunge la categoria “overall”, meritevole per aspetti di chiarezza o completezza.
"Il nostro obiettivo, nel lanciare questa raccolta di buone pratiche, è quello di creare una vera e propria collana di esempi di applicazione delle linee guida a livello settoriale sull’etichettatura ambientale - spiega Simona Fontana, responsabile del Centro Studi per l’economia circolare di Conai -. Siamo convinti che casi concreti e indicazioni condivise possano creare un vero e proprio circolo virtuoso fra le aziende, aiutandole a rendere sempre più semplice l’etichettatura ambientale dei loro imballaggi, ma anche a trovare soluzioni che siano friendly per i consumatori finali".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.