13 ottobre 2021 12:39
Il riciclo meccanico e chimico - per la precisione enzimatico - di rifiuti plastici è tra le priorità indicate dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron nel presentare il nuovo piano di reindustrializzazione "France 2030", che prevede investimenti per 30 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, articolati in dieci obiettivi volti a "far emergere i futuri campioni tecnologici di domani e supportare le transizioni dei nostri settori di eccellenza, automobilistico, aeronautico e spaziale".
Parlando di accesso e disponibilità di materie prime, Macron ha ammesso che la Francia è rimasta indietro. Saranno quindi investite risorse sia per accelerare gli interventi volti a garantire la fornitura di plastiche e metalli, sia nel riciclo e, più in generale, nell'economia circolare, onde ridurre la dipendenza dalle importazioni.
Il riferimento al riciclo enzimatico non è casuale: la tecnologia è al centro dello sviluppo di una società francese, Carbios, che ha recentemente avviato a Clermont-Ferrand un impianto dimostrativo per la depolimerizzazione enzimatica di PET provenienti da rifiuti post-consumo (leggi articolo).
Il piano France 2030 prevede investimenti anche nell'energia nucleare, l'idrogeno verde, la decarbonizzazione, la mobilità sostenibile, l'industria aerospaziale, la sanità e la cultura.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.