
Oltre
mille marchi presenti su una
superficie espositiva pari al
90% di quella occupata nel 2019, anno prima della pandemia. Con queste premesse si apre oggi a Rimini la ventiquattresima edizione di
Ecomondo, fiera internazionale dedicata a transizione ecologica ed economia circolare, insieme con
Key Energy, rivolta invece alla transizione energetica.
Prende via oggi anche la decima edizione degli
Stati Generali della Green Economy, promossi dal
Consiglio Nazionale della Green Economy, durante i quali verrà presentata la Relazione 2021 sullo stato della Green Economy in Italia. Il documento, illustrato da
Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, presenta i risultati raggiunti in dieci anni e il ruolo strategico dell’economia verde guardando al 2030, con un focus sulla digitalizzazione per la transizione ecologica.
Anche quest'anno il
padiglione D1 sarà dedicato alla
bioeconomia circolare, con produttori di bioplastiche e relativi manufatti; presente in massa anche la filiera del riciclo, con una forte rappresentanza del recupero di materie plastiche. Ricco anche il
programma convegnistico, con appuntamenti dedicati a PNRR e Green Deal europeo (programma completo in
PDF).
Tra gli appuntamenti segnaliamo: "Transforming plastic litter into new chemicals? Opportunities and challenges for innovative pyrolysis plants" (26 ottobre), "Le nuove frontiere del riciclo chimico dei Pneumatici Fuori Uso" (27 ottobre), "PHA da rifiuti e reflui: driver e vincoli verso il mercato" (28 ottobre), "Economia circolare, imballaggi pronti alla sfida del GPP" (29 ottobre).
Inoltre, presso l'Agorà Stand Conai, il 26 ottobre si terrà la presentazione del nuovo Consorzio Biorepack e il 27 sarà la volta del seminario "Economia circolare: il packaging fa sul serio - Il riciclo delle vaschette in plastica per alimenti, un progetto virtuoso per l'ambiente".
Per garantire adeguata
sicurezza sul fronte sanitario, l’ingresso alle manifestazioni è consentito solo con
Green Pass, in mancanza del quale occorre un tampone negativo (che si può fare anche in prossimità del quartiere espositivo). Tra i padiglioni vige inoltre l’obbligo della
mascherina, la misurazione della temperatura in ingresso e sono presenti dispenser gel per l’igienizzazione delle mani.
© Polimerica - Riproduzione riservata