26 novembre 2021 16:18
Il riciclo del polistirene espanso (EPS) è una pratica comunemente attuata per il recupero dei prodotti in EPS giunti a fine vita, ad esempio gli scarti industriali di produzione e i diversi imballaggi dopo il loro utilizzo. L’EPS è infatti riciclabile al 100% e viene effettivamente riciclato attraverso processi di varia natura, per diventare una materia prima seconda che può essere reimpiegata come “carica” nella produzione di nuovi articoli nello stesso materiale.
Uno degli ambiti di impiego del polistirene espanso da riciclo è certamente l’edilizia: l’EPS di “seconda vita” viene infatti miscelato al prodotto vergine per ottenere materiali isolanti altamente performanti.
Regolamenti e normative rivolti a questo settore applicativo identificano in modo dettagliato le prestazioni richieste ai diversi prodotti che vi appartengono e favoriscono l’utilizzo di materiali isolanti con contenuto di riciclato al fine di incentivare un’edilizia energeticamente efficiente e sostenibile.
Per accedere al Superbonus 110% è infatti necessario che i materiali isolanti impiegati per gli interventi di efficientamento energetico siano certificati nel rispetto dei CAM Edilizia, secondo il Decreto dell’11 ottobre 2017 che contempla i Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di lavori di progettazione per nuove costruzioni, ristrutturazioni e manutenzione.
E' la prima volta che ad un incentivo fiscale viene data un'elevata valenza ambientale e l’inserimento di questa clausola implica che i materiali isolanti in EPS, e non solo, vengano considerati uno strumento importante per sostenere un’edilizia eco-sostenibile e orientata alla circolarità, dato che viene richiesto un contenuto minimo di riciclato.
I prodotti isolanti in polistirene espanso sinterizzato rispondono appieno alla normativa vigente che prevede l’utilizzo di materiali compatibili con l’ambiente, perché possono contenere un’elevata percentuale di EPS riciclato, fino al 60% e garantire al contempo le altre prestazioni richieste per il corretto isolamento termico degli edifici. Un esempio concreto di riutilizzo dell’EPS a fine vita attraverso un circuito virtuoso di riciclo che raccoglie e permette di produrre con riciclato nuove lastre termoisolanti per edifici energeticamente efficienti e sempre più sostenibili per le città di domani.
A cura di:
AIPE – Associazione Italiana Polistirene Espanso
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.