30 novembre 2021 08:45
In vista della prossima edizione del K, principale manifestazione europea dedicata al settore gomma plastica, in programma a Düsseldorf dal 19 al 26 ottobre 2022, il Comitato scientifico sta lavorando per definire i temi chiave della manifestazione, identificati nella protezione del clima, economia circolare e digitalizzazione, ritenuti i driver di sviluppo dell'intero settore per i prossimi anni. Questi temi saranno anche al centro delle tre principali iniziative collaterali del K: la mostra "Plastics shape the future“, il Forum Circular Economy e lo Science Campus.
Il gruppo di esperti chiamato a declinare nel concreto queste macro tematiche nell'ambito della manifestazione fieristica si è già riunito due volte, a luglio e a novembre.
Alcuni temi sono già stati identificati, per esempio il riciclo dei componenti e la standardizzazione dei materiali riciclati, la dispersione di micro particelle nell’ambiente, le plastiche biodegradabili, la CO2 come elemento costituente dei polimeri, industria 4.0, marcatori digitali e digitalizzazione come strumento per favorire l’economia circolare, costruzione leggera, idrogeno e mobilità elettrica.
Fanno parte del Consiglio Scientifico: Prof. Dr. - Ing. Christian Bonten, Universität Stuttgart, Direttore dell’Istituto di Tecnologia delle Materie Plastiche - Leiter des Instituts für Kunststofftechnik (IKT); Prof. Dr. - Ing. Hans-Josef Endres, Leibnitz Universität Hannover, Istituto di Tecnologia delle Materie Plastiche e Tecnologia Circolare - Institut für Kunststoff- und Kreislauftechnik; Prof. Dr. Ulrich Giese, Istituto Tedesco di Tecnologia della Gomma Hannover - Deutsches Institut für Kautschuktechnologie (DIK) Hannover, Membro del Consiglio di Amministrazione; Univ. - Prof. Dr.-Ing. Christian Hopmann, RWTH Aachen, Direttore dell’Istituto per la Lavorazione delle Materie Plastiche - Leiter des Instituts für Kunststoffverarbeitung; Univ. Prof. Dipl.-Ing. Dr. mont. Reinhold W. Lang, Università Johannes Kepler Linz, Istituto dei Materiali Polimerici e Collaudi - Johannes Kepler Universität Linz, Institut für Polymerwerkstoffe und Prüfung; Prof. Dr. Dr. h.c. Bernhard Rieger, TU München, Università Tecnica di Monaco Cattedra WACKER di Chimica Macromolecolare - WACKER-Lehrstuhl für Makromolekulare Chemie; Prof. Dr. - Ing. Alois K. Schlarb, Università Tecnica Kaiserslautern, Cattedra di Materiali Compositi - Technische Universität Kaiserslautern, Lehrstuhl für Verbundwerkstoffe; Prof. Dr. Hans-Werner Schmidt, Università di Bayreuth, Cattedra di Chimica Macromolecolare - Universität Bayreuth, Lehrstuhl Makromolekulare Chemie I.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.