15 febbraio 2022 08:45
Completato con successo lo studio di fattibilità, il gruppo polacco Synthos ha deciso di andare avanti nel progetto del butadiene biobased, ricavato da bioetanolo, destinato alla produzione di pneumatici e articoli tecnici, avviando la progettazione di un nuovo impianto con tecnologia di processo sviluppata insieme a Lummus Green Circle (parte di Lummus Technology).
La capacità produttiva prevista, pari a 40.000 tonnellate annue, è il doppio di quella ipotizzata inizialmente.
Synthos aveva iniziato le ricerche sul bio-butadiene nel 2012 e tre anni più tardi ha messo in marcia, presso i propri laboratori, un impianto pilota per testare e ottimizzare i sistemi di catalisi. L'anno scorso ha siglato una partnership con Lummus Green Circle per scalare il processo a livello commerciale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.