4 marzo 2022 08:53
Finanziato con 6,7 milioni di euro dal Bio Based Industries Consortium Joint Undertaking (BBI-JU), il progetto di ricerca europeo Waste2Func punta a creare una piattaforma per la raccolta di scarti e rifiuti alimentari non valorizzati, provenienti da agricoltura, industria agroalimentare, supermercati e ristoranti al fine di convertirli in bioplastiche e tensioattivi biobased.
L'iniziativa vede coinvolti 12 partner di 5 paesi europei, tra cui piccole e grandi imprese - tra queste ultime Croda, Evonik ed Ecover, - istituti di ricerca e associazioni di agricoltori.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.