7 aprile 2022 08:50
Il produttore di pneumatici Continental ha utilizzato, primo del settore, filato di PET riciclato da bottiglie e altri rifiuti nelle gomme per autoveicoli prodotte in serie, partendo dai modelli estivi PremiumContact 6 ed EcoContact 6, nonché dalla versione AllSeasonContact, ognuna disponibile in cinque misure.
Quattro pneumatici di una vettura utilizzano l'equivalente di 40 bottiglie PET, che - afferma la società - provengono esclusivamente da regioni prive di circuiti chiusi per il recupero e il riciclo di questa tipologia di rifiuti.
Il recupero delle bottiglie avviene con una tecnologia proprietaria per il riciclo meccanico e la filatura del materiale, battezzata ContiRe.Tex. Gli pneumatici contenenti materiale da riciclo, inizialmente prodotti nello stabilimento portoghese di Lousado, sono riconoscibili dalla scritta riportata sul fianco: “Contains Recycled Material”.
Le fibre riciclate sostituiscono quelle in poliestere utilizzate nella carcassa, lo strato che assorbe le sollecitazioni provenienti dal battistrada garantendo resistenza e flessibilità. Le corde tessili contengono anche le forze della pressione interna del pneumatico e rimangono dimensionalmente stabili in presenza di carichi e temperature elevate.
Questa tecnologia era stata annunciata da Continental nel settembre dell'anno scorso all’IAA Mobility, con la presentazione del Conti GreenConcept.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.