29 aprile 2022 08:42
La società californiana Origin Materials e la giapponese Mitsubishi Chemical ha stretto una partnership per lo sviluppo di processi di riciclo chimico di biomasse finalizzato alla produzione di carbon black destinato alla produzione di pneumatici, al fine di ridurre l'impronta di carbonio e il ricorso a materie prime fossili.
Alla base dell'accordo c'è la tecnologia sviluppata da Origin per sintesi carbonio mediante conversione idrotermica (HTC) di biomasse cellulosiche di seconda generazione, abbondanti e poco costose, come i residui della lavorazione del legno.
Mitsubishi Chemical convertirà il carbonio così ottenuto in carbon black destinato a varie applicazioni, tra cui la formulazione di mescole per pneumatici. Nella sperimentazione è coinvolto anche uno dei principali produttori di pneumatici, che condurrà i test applicativi.
Mitsubishi Chemical aveva già messo a punto, nel 2012, carbon black ottenuto da oli vegetali. Questo ulteriore sviluppo rientra nell'impegno del gruppo gapponese verso verso la decarbonizzazione e la crescita sostenibile.
Si stima che il valore di mercato del nerofumo a livello globale raggiungerà i 26 miliardi di dollari entro il 2025, con una crescita media annua introno al 6%. Circa il 70% del carbon black prodotto viene utilizzato come rinforzo nelle mescole per pneumatici.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...