3 maggio 2022 08:34
Si concentra su Renycle la partecipazione di RadiciGroup a GreenPlast, salone dedicato a sostenibilità ambientale, efficientamento energetico ed economia circolare, in programma da oggi fino al 6 maggio presso il padiglione 14 di FieraMilano Rho, in contemporanea con Ipack-Ima, Print4All e Intralogistica Italia, parte della The Innovation Alliance.
Con questo marchio, il gruppo bergamasco identifica la gamma di tecnopolimeri a base PA6 e PA66 formulati con percentuali variabili di poliammide rigenerata da sfridi industriali e rifiuti post-consumo. Oltre ai gradi per uso generale, la gamma include prodotti specifici tra cui, per esempio, una poliammide 66 con il 30% di fibra di vetro formulata per fornire resistenza ai liquidi di raffreddamento usati nel settore auto o un materiale con prestazioni ritardanti alla fiamma dedicato al settore elettrico.
"Ci occupiamo di economia circolare da oltre 40 anni – nota Erico Spini, Global Marketing Manager di RadiciGroup High Performance Polymers (nella foto) –. Abbiamo una pluriennale esperienza nella selezione dei diversi materiali e nella scelta della via migliore per dare loro una seconda vita. Più recentemente abbiamo maturato importanti competenze anche nel riciclo post consumer e oggi ci presentiamo quindi come un partner di fiducia per quei clienti che a loro volta compiono scelte rispettose dell’ambiente e vogliono offrire prodotti sicuri, affidabili, tracciabili e di qualità".
I prodotti Renycle, sottolinea Spini, sono frutto di un’accurata selezione delle materie prime in ingresso e di una caratterizzazione meccanica avanzata sia dal punto di vista delle prestazioni meccaniche, chimiche, fisiche ed elettriche, sia in riferimento alla riduzione dell’impatto ambientale a confronto con prodotti con polimero 100% vergine (su base LCA).
"Siamo in una fase di consolidamento e messa a punto delle formulazioni, con importanti progetti già attivi in diversi ambiti – conclude Spini – Per essere sicuri di soddisfare le richieste dei clienti, la nostra supply chain e i nostri colleghi della ricerca&sviluppo sono sempre alla ricerca di nuove fonti di polimeri di seconda vita tracciabili e di qualità; per ogni progetto di sostenibilità è importante definire con il massimo dettaglio le specifiche tecniche e garantire l’approvvigionamento per l’intero ciclo produttivo".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.