9 maggio 2022 08:42
Michelin ha presentato una versione più sostenibile sotto il profilo ambientale degli pneumatici motociclistici per uso sportivo, destinati - in particolare - alle competizioni del circuito MotoE World Cup, che vede confrontarsi per la quarta stagione solo moto elettriche.
I nuovi pneumatici contengono una media del 40% di materiale biobased (compresa la gomma naturale) o rigenerato, gran parte del quale composto da carbon black riciclato fornito dalla società svedese Enviro.
In precedenza, le gomme utilizzate per queste competizioni, fornite sempre dal gruppo francese, contenevano una percentuale di materiale 'sostenibile' del 36%, calcolato come media del pneumatico anteriore e posteriore.
La sperimentazione in condizioni critiche come quelle sportive servirà ad accelerare la commercializzazione di versioni stradali con prestazioni ambientali sempre più spinte. Fino ad oggi Michelin ha già prodotto e testato in MotoE 1.500 pneumatici di questo tipo.
Questo risultato è in linea con l'ambizione di raggiungere una media del 40% di materiali sostenibili in tutte le linee di pneumatici entro il 2030 per arrivare al 100% nel 2050.
Due anni fa Michelin ha stretto una partnership con Enviro - rilevando anche una partecipazione di minoranza - al fine di industrializzare un processo di pirolisi di pneumatici fuori uso (PFU), da cui ottenere nuove materie prime: olio di pirolisi, acciaio e carbon black (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.