20 luglio 2022 08:34
Si chiama Nova Foam la linea lunga circa una ventina di metri messa a punto dalle aziende meccaniche brianzole Officina Meccanica Gualco e LoadMec con l'obiettivo di trasformare rifiuti e scarti di polistirene espanso sinterizzato (EPS) in listelli di aspetto simile al legno.
Le due aziende, hanno anche dato vita a LOM Group, un marchio per lo sviluppo di nuovi progetti legati alla sostenibilità.
Destinati ad applicazioni nell'edilizia, i listelli in EPS riciclato prodotti con Nova Foam sono durevoli, non richiedono manutenzione e possono essere personalizzati nei colori; è anche possibile incorporare proprietà antibatteriche.
Secondo gli ideatori, oltre che nelle applicazioni per esterni, come sostituto di legno o WPC (composito plastica legno), questo materiale può essere utilizzato in casa per la pavimentazione stile parquet. Essendo ottenuto da recupero di sfridi, presenta anche un buon bilancio ambientale: la trasformazione di un chilo di polistirolo nell’impianto Nova Foam eviterebbe - a detta delle due aziende - di immettere 3,1 kg di CO2 nell’ambiente.
"Il nostro innovativo prodotto è costituito interamente di polistirolo riciclato, dal quale otteniamo un materiale con durata eccezionale, anche riutilizzabile a fine vita - sostiene Mario Gualco (nella foto), titolare dell’azienda Gualco e presidente regionale di CNA Produzione -. Le caratteristiche si addicono ai più svariati utilizzi in sostituzione del legno: non assorbe umidità, non degradano né le caratteristiche fisiche né quelle estetiche e il materiale non viene aggredito da insetti o batteri".
"Anche nei confronti di materiali plastici usati come rivestimento presenta dei vantaggi - aggiunge Gualco -, come ad esempio una ridotta dilatazione termica. Tutto questo ad un costo paragonabile a quello di un buon legno, con il vantaggio che l’utilizzo del nuovo prodotto contribuisce a evitare l’abbattimento un numero enorme di alberi”.
Nova Foam ha attirato l'interesse di investitori e di un'azienda americana che ha deciso di acquistare l’impianto per installarlo negli Stati Uniti.
Inoltre, per supportare le aziende della filiera dell'EPS, Officina Meccanica Gualco e LoadMec propongono Nova Lab, un sistema per l'analisi automatizzata della produzione di blocchi di polistirene, volto al controllo e alla correzione dei processi al fine di ridurre errori e non conformità dei lotti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Si possono configurare e ordinare online grazie al nuovo portale Pannelliplastica. Sono realizzati e tagliati su misura in varie tipologie, colori, forme e spessori.
Alcune riflessioni del Consorzio Carpi sulle politiche ambientali che si sono susseguite negli ultimi anni con differenti Governi.