1 agosto 2022 08:48
L'Assemblea dei soci del consorzio Polieco, riunitasi a Roma, ha deliberato una rimodulazione verso l'alto del contributo per tonnellata di rifiuto dichiarato, versato alle aziende di riciclo e di trasporto.
In dettaglio, verrà raddoppiato per i riciclatori dotati di impianto di lavaggio, mentre aumenterà del 50% per i riciclatori che ne sono privi e per i trasportatori con area attrezzata; infine, sarà incrementato del 25% per i trasportatori privi di area attrezzata.
Contestualmente, è stata deliberata la riduzione del contributo ambientale a carico dei produttori di beni in polietilene.
“Una scelta che va nella direzione già intrapresa con varie azioni a tutela del comparto, come la rateizzazione del contributo adottata nel periodo pandemico - ha spiegato il presidente di Polieco, Enrico Bobbio -. Nell’ottica di sostenere in modo sempre più incisivo le imprese, che attraversano un momento storico di grave difficoltà, è stata deliberata anche la riduzione del contributo ambientale in entrata. Se questo è stato possibile, lo si deve soprattutto agli ottimi risultati raggiunti sul riciclo”.
Per quanto concerne i volumi gestiti attraverso il consorzio, l'anno scorso sono state raccolte 372.246 tonnellate di rifiuti di beni in polietilene, di cui 332.451 tonnellate avviate a riciclo, con un tasso del 45,79 %. Il numero degli iscritti al Consorzio è cresciuto di oltre il 5%.
Nel corso dell'Assemblea, chiamata ad approvare il bilancio 2021 e il documento preventivo 2022, sono stati illustrati i progetti e le iniziative in corso. Polieco ha avviato un tavolo tecnico con Spinlife - Spinoff dell’Università di Padova - per il marchio Made green in Italy, che riguarderà inizialmente i sacchetti, quindi i bins e le ali gocciolanti; un secondo marchio, Rifiuti km 0, vede una partnership con Accredia. “Valorizzare il mercato di prodotti italiani di eccellenza dal punto di vista del riciclo, del riutilizzo e del rigenerato di partenza certificando l’ intera filiera è nostro obiettivo primario per una vera economia circolare”, ha commentato la direttrice del Consorzio Claudia Salvestrini.
Sul fonte ambientale, sono in corso iniziative con Confcooperative per la raccolta dei rifiuti marini in Sardegna e con Coldiretti Caserta per la gestione dei rifiuti agricoli. Una convenzione con il consorzio Ecoped riguarda l’avvio a riciclo dei materiali in polietilene contenuti nei rifiuti RAEE, mentre le aziende consorziate possono accedere a screening energetici grazie alla collaborazione di Federesco.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.