31 agosto 2022 08:42
Nel corso del Forum di Cernobbio, organizzato ogni anno da The European House – Ambrosetti nella cornice di Villa d’Este, sul Lago di Como, sarà presentata quest'anno la ricerca “La circolarità della plastica: opportunità industriali e ricadute economiche e ambientali per l'Italia”, realizzata insieme con PlasticsEurope , associazione dei produttori europei di materie plastiche.
Come emerge dalla presentazione dello studio, l’innovazione tecnologica applicata alle diverse fasi produttive (input, prodotto, processo e fine vita), consente alle materie plastiche di contribuire attivamente alla transizione verso l'economia circolare. Valorizzando il riciclo meccanico e sviluppando il riciclo chimico, la quantità di plastica riciclata potrebbe arrivare a coprire circa il 60% del totale entro il 2030 riducendo il conferimento in discarica sotto il 10%.
La plastica, nel suo complesso, è un settore economico di primaria importanza per il Sistema-Paese, con una filiera che genera complessivamente 44,9 miliardi di euro di fatturato e 19,9 miliardi di export, dando lavoro a circa 180mila addetti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.