29 settembre 2022 12:13
Styrenics Circular Solutions (SCS), piattaforma dei produttori europei di resine stireniche impegnati a promuovere un nuovo approccio al riciclo dei rifiuti in polistirene rigido ed espanso, ha confermato la riciclabilità in circuito chiuso delle vaschette in polistirene espanso estruso (XPS) basandosi su un progetto portato avanti in Italia anche da alcuni membri del consorzio, e ne raccomanda la diffusione in tutta Europa.
Il progetto è frutto di una collaborazione di filiera. Il consorzio Corepla, che raccoglie regolarmente vassoi in polistirene espanso post-consumo nel nostro paese, ha creato una frazione selezionata di questo materiale raccogliendola all'interno dei centri di selezione convenzionati. Tomra e Zimmermann hanno quindi eseguito una cernita in profondità per ottenere materiale omogeneo, sottoposto a lavaggio a caldo e ad una ulteriore selezione delle scaglie. L'italiana Forever Plast ha provveduto al trattamento e rigranulazione del materiale, inviato a Versalis (Eni) per la verifica della purezza e qualità. Infine, Magic Pack, membro di ProFood (Unionplast), ha integrato il materiale riciclato nella produzione di nuovi vassoi per alimenti in XPS (nella foto).
L'idoneità al contatto con gli alimenti è garantita dall'utilizzo del PS riciclato (rPS) nello strato intermedio di una struttura ABA, dove il polistirene vergine opera da barriera funzionale, all'interno e all'esterno. I vassoi ottenuti con questo processo possono contenere fino al 50% di rPS e sono riciclabili a fine vita. I primi esemplari erano stati presentati l'anno scorso a Ecomondo da ProFood, gruppo di lavoro di Unionplast (leggi articolo).
“Questa storia di successo ha implicazioni positive che vanno ben oltre l'Italia - sostiene Jens Kathmann, Segretario generale di SCS -. La prova che i vassoi per alimenti in XPS possono essere selezionati, riciclati e riutilizzati in modo efficace ed efficiente anche nelle applicazioni originali a contatto con gli alimenti, dovrebbe ispirare uno scale-up accelerato. Conferma anche che esiste una domanda di vassoi rXPS, che dovrebbe incoraggiare altri a seguire l'esempio italiano".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.