4 ottobre 2022 08:41
L'Istituto Italiano Imballaggio ha aperto le iscrizioni al contest Best Packaging 2023 (noto anche come Oscar dell'Imballaggio), che quest'anno avrà come tema conduttore il Quality Design e partner privilegiato il Politecnico di Milano.
Per presentare le soluzioni di imballaggio in concorso, il termine è stato fissato al 15 dicembre 2022.
La principale novità di questa edizione è il premio Start-up. Promosso da Fondazione Carte Etica del Packaging è aperto a società con meno di due anni di vita, laureandi e neolaureati, per dare spazio anche a software, application, oltre che a nuovi materiali sperimentali, forme e idee; in questa sezione, con iscrizione gratuita, saranno selezionate due start-up e due tesi di Laurea.
Confermati i due premi per l'Ambiente, con il patrocinio di Conai e per la Tecnologia, con il supporto di Ipack-Ima.
Il tema Quality Design prevede da 4 a 6 vincitori, scelti in base alle linee guida redatte dal Politecnico:
Per informazioni e iscrizioni: Best Packaging 2023
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.