12 ottobre 2022 08:42
L'italiana Vibac, specializzata nella produzione di film BOPP, ha collaborato con Borealis allo sviluppo di una soluzione con impronta di carbonio contenuta grazie all'adozione delle resine Bornewables, poliolefine ottenute da materie prime rinnovabili (rifiuti organici e residui di lavorazione) attribuite mediante bilancio di massa certificato, riciclabili a fine vita nella frazione dei rifiuti plastici.
I nuovi film in polipropilene con orientamento biassiale V-Fresh sono destinati ad applicazioni di imballaggio, come sacchetti e buste per insalata, prodotti freschi e verdure tagliate. Le proprietà dei film BOPP contribuiscono a prolungare la durata di conservazione mantenendo la freschezza e riducendo al minimo gli sprechi alimentari.
Le resine Bornewables sono del tutto identiche, per proprietà e prestazioni, a quelle convenzionali, consentendo una sostituzione drop-in, senza interventi sugli impianti o sulle eventuali omologazioni. Ciò che cambia è l'impronta di carbonio, inferiore grazie alla bio-attribuzione.
"La combinazione della nostra esperienza nei film BOPP con le poliolefine e il know-how nel riciclo di Borealis ci consente di soddisfare la domanda dei consumatori verso imballaggi climate-friendly - afferma Alberto De Paoli, Direttore Generale di Vibac -. Allo stesso tempo, siamo in grado di offrire la sicurezza, la freschezza e le qualità organolettiche di prim'ordine che gli acquirenti si aspettano".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.