24 ottobre 2022 11:02
In una conferenza stampa tenutasi i primi giorni del K2022, il CEO di Engel, Stefan Engleder, ha fornito alcune indicazioni sulla situazione del mercato dello stampaggio ad iniezione e sui risultati attesi dalla società per l'esercizio in corso.
L'industria trasformatrice si trova in una fase di incertezza, ma vanno avanti gli investimenti nel campo dell'efficientamento energetico e della sostenibilità. Il portafoglio ordini del costruttore austriaco è ritenuto a un livello relativamente buono, anche se a partire dal mese di agosto si è evidenziata una contrazione dei nuovi ordini, soprattutto dai settori delle costruzioni e infrastrutture, mentre sta rispondendo bene l'automotive.
Engel prevede di realizzare nell'esercizio fiscale 2022/23 (che si chiude a marzo dell'anno prossimo) solo un lieve incremento (6-7%) rispetto al periodo precedente, che aveva però registrato una crescita delle vendite del +36%: l'obiettivo è raggiungere il livello pre-covid del 2018/19, quando le vendite avevano toccato 1,6 miliardi di euro, il miglior risultato nella lunga storia del marchio. Nell'ultimo anno fiscale 2021/22, Engel era già riuscita a compensare quasi completamente il calo seguito alla crisi dell'auto e all'inizio della pandemia, generando ricavi per 1,5 miliardi di euro (leggi articolo).
Le principali sfide per i costruttori di macchinari, oltre al complesso scenario geopolitico, sono le interruzioni delle catene di approvvigionamento - problema non ancora risolto e che sta comportando lo shortage di alcuni componenti - e i forti aumenti dei costi dell'energia e delle materie prime.
Il costruttore austriaco si sta preparando al calo della domanda atteso nel corso dei prossimi mesi, soprattutto nel 2023, sebbene le prospettive a medio e lungo termine restino positive, poiché il settore della trasformazione di materie plastiche - ha sottolineato Engleder - è destinato a crescere nel tempo.
Il mercato dell'Europa occidentale continua a crescere, trainato principalmente dall'industria automobilistica, con Italia e Francia che stanno contribuendo al buon andamento delle vendite in questa regione. Le vendite in Germania, primo mercato di sbocco per Engel, sono trainate dall'innovazione tecnologica, anche se l'industria sta subendo gli aumenti dei prezzi dell'energia e si temono contraccolpi sui nuovi investimenti e sulla stessa tenuta delle aziende. Resta buona la domanda di soluzioni che favoriscono il risparmio energetico, aspetto che riguarda anche gli altri mercati di lingua tedesca e dell'Europa orientale.
In America del Nord, Engel sta beneficiando del ritorno delle industrie verso produzioni in loco (reshoring), anche se a causa della recessione è possibile che vi sia presto un rallentamento della domanda di macchinari. In Cina, invece, la politica zero-covid sta soffocando la crescita economica. "A nostro vantaggio gioca la forte presenza locale - ha spiegato Engleder (nella foto) -. Continuiamo a fare ottimi affari in Cina, soprattutto nelle isole di produzione integrate con alto livello di automazione".
Engleder si è dichiarato entusiasta del K2022: "abbiamo finalmente l'opportunità di uno scambio personale con clienti e partner internazionali in fiera. Per noi il K è come le Olimpiadi: da diversi anni il nostro lavoro di sviluppo è rivolto a questo appuntamento e non vediamo l'ora di poter finalmente presentare le innovazioni a un vasto pubblico".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.