25 ottobre 2022 08:46
TotalEnergies ha introdotto in occasione del K2022 di Düsseldorf il nuovo marchio RE:clic che identifica i polimeri a basse emissioni di carbonio, a base di materiali riciclati o biobased, formulati per rispondere alle sfide poste dall'economia circolare e consentire ai clienti di raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.
Il marchio RE:clic si declina, a sua volta, in tre diverse serie: RE:use per le resine che contengono plastica ottenuta da riciclo meccanico di sfridi industriali e rifiuti post-consumo. RE:build è invece la gamma di plastiche a base di feedstock da riciclo chimico, attribuiti mediante bilancio di massa certificato ISCC plus, con proprietà e prestazioni identiche alle resine vergine, ma con un'inferiore impronta di carbonio. Infine, il brand RE:newable identifica i materiali ottenuti partendo da materie prime a base biologica, anche in questo caso attribuite mediante bilancio di massa certificato e, quindi, con le stesse caratteristiche dei polimeri standard, senza essere biodegradabili.
Per Nathalie Brunelle, Vice Presidente Polymers di TotalEnergies si tratta di un altro passo avanti nello sviluppo di un'economia circolare per le materie plastiche, pienamente in linea con le ambizioni dell'azienda: "I prodotti associati a queste nuove gamme sono soluzioni concrete che ci aiuteranno a raggiungere l'obiettivo di commercializzare il 30% di polimeri circolari entro il 2030”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.