17 novembre 2022 08:52
Una calzatura per bovini che soffrono di zoppia in materiale riciclato proveniente in parte dagli pneumatici fuori uso viene presentata in questi giorni da Ecopneus, Idea Plast e AgriglobalServices alla EuroTier di Hannover, fiera dedicata alle tecnologie per la zootecnia.
Battezzate CowShoes, le 'scarpe' sono destinate alle mucche che soffrono di zoppia, problema che colpisce oltre il 40% di questi animali e che rappresenta la terza causa di perdita economica per gli allevatori di bovini da latte. La zoppia altera l'andatura del bovino: è causata da uno stimolo molto doloroso che colpisce i piedi posteriori dell’animale, in particolare l’unghione esterno, peggiorando il benessere e portando così a una riduzione della capacità di produrre latte.
Dopo un anno di test e sperimentazione, Ecopneus e il produttore di articoli in plastica Idea Plast hanno messo a punto una calzatura correttiva, capace di migliorare l'andatura dei bovini, che Agriglobal Services SCPA, azienda del settore zootecnico che si occupa di benessere animale, ha deciso di commercializzare a partire da gennaio 2023.
Il materiale utilizzato a questo scopo, Tyreplast, è un compound ottenuto dal riciclo di materie plastiche e gomma proveniente dagli pneumatici fuori uso (PFU).
“La ricerca è fondamentale nel settore del riciclo - afferma Giorgio Pisano, responsabile sviluppo mercati di Ecopneus -. L’urgenza di una sempre maggiore sostenibilità dei prodotti può essere affrontata soltanto investendo impegno e risorse, trovando nuove modalità di utilizzo dei materiali riciclati".
"Per massimizzare lo sforzo - aggiunge -, bisogna continuare a ridurre i consumi di materia prima: grazie al nostro impegno, nel 2021 è stata evitata l’emissione di 310mila tonnellate di CO2 equivalenti, un consumo di acqua di quasi 1,23 milioni di m3 e un prelievo di materie prime di 282 mila tonnellate”.
Insieme alle CowShoes, i tre partner hanno presentato alla fiera tedesca anche ElliptiCOW, materassi autobloccanti in gomma riciclata per le cuccette per bovini. Sono prodotti interamente con materiale riciclato, circa 55 chilogrammi di granulo da PFU e resina poliuretanica per ogni materassino.
Grazie alla struttura forata, è possibile riempirli prima con sabbia e poi con paglia, rendendo le cuccette delle vacche più confortevoli ed asciutte. Il giaciglio rimane così caldo d’inverno e fresco in estate, per consentire un pieno riposo agli animali, che possono così produrre più latte.
I materassini permettono inoltre di mantenere in ordine la cuccetta con minor uso di manodopera, assicurano l'igiene della postazione e prevengono l'insorgenza di mastiti, infezioni e lesioni agli arti dell’animale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.