17 novembre 2022 08:40
Critiche alla proposta di modifica del Regolamento 1013/2006 sulla spedizione dei rifiuti (Waste shipment regulation – WSR) giungono da Euric, la Federazione europea delle industrie del settore riciclo (non solo di plastiche).
La contestazione che viene rivolta ai relatori del documento riguarda le restrizioni all'export di rifiuti, con effetti sul commercio internazionale di materiali riciclati, che potrebbe cagionare "danni economici irreversibili e perdite di posti di lavoro per le principali industrie europee dell'economia circolare".
“Siamo allineati con la visione UE di un'economia circolare in cui i rifiuti vengano riciclati prioritariamente in Europa e non altrove - spiega Emmanuel Katrakis, segretario generale di EuRIC -. Tuttavia, le restrizioni all'esportazione non devono minare un mercato interno già frammentato, che dipende dalla domanda extra-europea". "Laddove l'accesso al mercato dei materiali riciclati è proibito, il riciclo semplicemente non avverrà", aggiunge.
I legislatori UE hanno compreso l'importanza degli obiettivi obbligatori di contenuto riciclato, ma ciò si applica solo alla plastica - nota l'associazione -. Anche gli obiettivi per carta e metalli, di cui 29 milioni di tonnellate vengono esportate ogni anno, dovrebbero essere sanciti per legge così da garantire un'economia circolare a livello europeo per tutti i materiali.
Sebbene la proposta di facilitare il commercio di materiali riciclati nella UE riducendo oneri amministrativi e costi sia un passo avanti - conclude l'associazione -, restano in vigore criteri ambigui per rifiutare queste spedizioni. I riciclatori europei chiedono, quindi, l'adozione di criteri armonizzati e chiari per prevenire abusi nelle spedizioni di rifiuti all'interno della UE, e di agevolare nel contempo una più profonda integrazione del mercato unico per i materiali riciclati.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.