22 novembre 2022 08:50
Abbiamo incontrato Alberto Palaveri, Presidente di Giflex, l'associazione che rappresenta il comparto italiano dell'imballaggio flessibile, non solo in plastica; una realtà che occupa oltre 10.000 addetti per una produzione intorno alle 400.000 tonnellate l'anno e un fatturato di oltre 3,3 miliardi di euro. Palaveri è anche Executive Member of Board di Sacchital, importante realtà nella produzione di imballaggi poliaccoppiati.
L'associazione ha recentemente tenuto un convegno a Bologna, intitolato "Avvolgiamo il futuro" per fare il punto su sfide e opportunità per il settore.
Con Palaveri abbiamo affrontato alcuni punti caldi come il nuovo regolamento su Imballaggi e rifiuti da imballaggi che la Commissione si appresta a emanare, gli effetti sul comparto della crisi energetica e del difficile approvvigionamento di materie prime, il ruolo della LCA nello sviluppo dell'economia circolare e le misure che potrebbero essere adottate a livello nazionale e comunitario per agevolare le imprese del settore.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.