19 dicembre 2022 08:57
La Francia si candida a diventare il principale polo europeo nella produzione di bioplastiche e, in particolare, di acido polilattico (PLA). Dopo TotalEnergies Corbion (leggi articolo), anche Futerro ha annunciato di voler costruire nel paese un impianto integrato per la produzione e il riciclo di PLA.
La nuova bioraffineria, nelle intenzioni della società belga, sorgerà nell'area industriale di Port-Jérôme, lungo la Senna, tra Rouen e Le Havre, con una capacità produttiva pari a 75mila tonnellate annue di biopolimero. Sarà integrata a monte con la sintesi di acido lattico da biomasse di origine agricola (sottoprodotti) e a valle attraverso il riciclo molecolare (depolimerizzazione) dei rifiuti a base PLA, con tecnologia proprietaria Loopla.
Futerro ha opzionato un terreno di circa 26,5 ettari nel comune di Saint-Jean-de-Folleville e avviato le procedure per la valutazione dell'impatto ambientale. Nel corso del 2023 il progetto sarà oggetto di una consultazione preliminare. A regime, il nuovo polo potrebbe creare 250 posti di lavoro diretti e fino a 900 indiretti.
L'anno scorso, Futerro ha avviato in Cina (leggi articolo) il suo primo impianto per acido polilattico (PLA), capace di produrre fino a 30.000 tonnellate annue di PLA, commercializzato con il marchio Renew, integrato a monte con la produzione di acido lattico (80.000 t/a).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.