28 dicembre 2022 11:42
Il progetto di ricerca Reclaim, coordinato dal centro di ricerca greco Forth (Foundation for Research and Technology), si propone di mettere a punto una linea per la selezione automatica di rifiuti plastici che sia allo stesso tempo facilmente trasportabile, per agevolare le attività di riciclo in aree remote. É il caso delle isole greche a forte vocazione turistica, dove il volume di rifiuti generati non giustifica l'installazione di infrastrutture fisse e questi vengono trasportati sulla terraferma, in modo poco efficiente. Un sistema potenzialmente idoneo, quindi, anche al contesto insulare italiano.
Il progetto Reclaim sta studiando strutture per il recupero dei materiali a basso costo, facili da installare, da smontare e da trasportare, con un numero limitato di addetti, per consentire il recupero dei rifiuti anche nelle aree più remote, basate sull'impiego di sensori e robot capaci di selezionare le diverse frazioni utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale (AI). La tecnologia si basa su un approccio modulare multi-robot/multi-pinza per il recupero dei materiali, basato su "Robotic Recycling Workers" (RoReWos) a basso costo.
Uno specifico modulo AI combina l'imaging nel dominio visibile e infrarosso per identificare, individuare e selezonare i materiali riciclabili dal flusso dei rifiuti.
Il progetto si propone di sviluppare anche iniziative di intrattenimento (Recycling Data-Game) per aumentare la consapevolezza ambientale e il coinvolgimento dei cittadini, incoraggiando il recupero di materiale dai rifiuti.
Nell'ambito della ricerca, sarà realizzata un'unità dimostrativa, contenuta in un container, che verrà installata su un'isola dello Ionio per la validazione delle tecnologie adotate.
Oltre a Forth, partecipano al progetto Aimplas (Spagna), Axia Innovation (Grmania), ION (Grecia), IRIS (Spagna), HRRC – Hellenic Recovery Recycling Corporation (Grecia), KU Leuven (Belgio), Robenso – Robotic Environmental Solutions (Grecia), ISWA – International Solid Waste Association (Paesi Bassi) e UoM, Universita di Malta.
Vedia anche: Reclaim
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.