29 dicembre 2022 09:00
Sumitomo Chemical ha completato i lavori dell'impianto pilota destinato al riciclo chimico di polimetilmetacrilato (PMMA) presso il complesso Ehime Works a Niihama, Giappone. I primi campioni di metilmetacrilato monomero (MMA) ottenuti nell'impianto e della relativa resina PMMA saranno disponibili per test e sviluppo applicativo a partire dalla primavera 2023.
L'obiettivo è chiudere il cerchio delle resine acriliche, con possibilità di riciclo in closed-loop di sfridi e rifiuti per ottenere PMMA con proprietà pari al vergine, anche in termini di purezza e trasparenza.
La tecnologia di depolimerizzazione mediante pirolisi, sviluppata in partnership con la connazionale JSW (Japan Steel Works), riporta il PMMA al suo monomero (MMA) utilizzando uno speciale estrusore bivite messo a punto da JSW.
Obiettivo dell'impianto pilota costruito a Ehime è validare il processo, in termini di efficienza e qualità dell'output, per poi passare a una scala superiore. Secondo i due partner, l'MMA riciclato avrà lo stesso livello qualitativo di quello vergine, ottenuto da materie prime di origine fossile, ma le emissioni di gas serra durante l'intero ciclo di vita del prodotto saranno inferiori del 60%.
Sumitomo Chemical sta anche approntando un sistema circolare per la resina acrilica, raccogliendo gli sfridi prodotti dalla giapponese Nippura e dai principali produttori di elettrodomestici, nonché individuando potenziali clienti per il PMMA ottenuto da MMA rigenerato. In futuro amplierà la rete invitando operatori di altri settori al fine di accelerare lo sviluppo di un sistema pienamente circolare per questo polimero.
A settembre, Sumitomo Chemical ha lanciato il marchio Meguri per identificare sotto un unico ombrello tutti i materiali ottenuti da riciclo o che consentono una riduzioni delle emissioni di gas serra (leggi articolo). Tra i primi prodotti a fregiarsi del nuovo marchio vi sarà il PMMA ottenuto da riciclo chimico, commercializzato come Sumipex Meguri e le lastre in PMMA prodotte dalla consociata Sumika Acryl.
Al riciclo chimico di PMMA stanno anche lavorando Mitsubishi Chemical e Agilyx, presso i laboratori di Wilton, nel Regno Unito e l'impianto pilota di Tigard, negli Stati Uniti (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.