23 gennaio 2023 10:14
É possibile produrre oggetti di vetro su larga scala mediante stampaggio a iniezione? Secondo il costruttore austriaco di presse Engel e la tedesca Glassomer la risposta è affermativa, utilizzando granuli di polvere di vetro miscelata con resina polimerica (che funge da legante), stampati a una temperatura di 130°C - decisamente più bassa di quella utilizzata per lavorare il vetro - con un tempo di ciclo intorno ai 20 secondi. Con possibilità di produrre articoli di forma complessa e di dimensioni ridotte, difficili da ottenere attraverso la lavorazione industriale del vetro.
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.