31 gennaio 2023 08:42
I costi del trasporto su strada e movimentazione merci in Europa sono aumentati nella seconda parte dell'anno scorso, ma potrebbero stabilizzarsi o addirittura scendere nei prossimi mesi, a causa del rallentamento della produzione. É quanto emerge da uno studio di AsstrA segnalato dal magazine online TrasportoEuropa.
La ragione dei rincari è frutto di diversi fattori, i principali dei quali sono l'aumento del prezzo del carburante, la carenza di autisti e le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina, aggravato nel terzo trimestre 2022 da picco della domanda di trasporto legato alle festività natalizie.
Nel trasporto stradale, i noli medi sono aumentati nel secondo trimestre del 2022 di oltre il 45% rispetto al primo trimestre e sono rimasti allo stesso livello nel terzo trimestre, per poi aumentare nuovamente del 3% nell'ultima parte dell'anno. Per quanto riguarda le tariffe dei contratti, nel terzo trimestre hanno raggiunto 129,7 punti indice, con un aumento di 5,4 punti rispetto al trimestre precedente e un incremento di 19,6 punti rispetto all'anno precedente. Le tariffe spot sono salite a 142,6 punti, con un aumento di 6 punti rispetto al trimestre precedente e di 26,4 punti rispetto all'anno precedente.
Per l'anno in corso, AsstrA stima una leggera riduzione dei noli di trasporto dovuta al rallentamento delle attività produttive e, quindi, dei traffici merci. Avverte però che questa rimodulazione verso il basso potrebbe essere compensata dall’aumento del prezzo del gasolio, causata dall’estensione dell'embargo dell’UE verso le importazioni provenienti dalla Russia, che entrerà in vigore il prossimo 5 febbraio.
Vedi anche: Trasporto Europa
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.