8 febbraio 2023 08:42
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato sul suo sito internet l'elenco delle 10mila sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) per cui sono state chieste restrizioni da parte delle autorità di Danimarca, Germania, Olanda, Norvegia e Svezia.
La proposta era stata sottoposta all'Agenzia il 13 gennaio allo scopo di ridurre le emissioni di PFAS nell'ambiente e rendere i prodotti e i processi più sicuri. Secondo le stime dei proponenti, circa 4,4 milioni di tonnellate di PFAS, ritenute sostanze molto persistenti, potrebbero venir disperse nell'ambiente nei prossimi 30 anni se non si prenderanno adeguati provvedimenti.
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...