1 marzo 2023 08:46
L'attività del Consorzio per le Ricerche sui Materiali Avanzati dell'Università di Milano-Bicocca, Corimav, andrà avanti almeno per i prossimi i sei anni: l'ateneo lombardo e Pirelli hanno infatti rinnovato la partnership ventennale che ha già portato al finanziamento di 55 Borse di dottorato e al deposito di 24 brevetti su materiali e processi innovativi.
Tra gli sviluppi industriali che hanno beneficiato della collaborazione, c'è l'introduzione sul mercato di pneumatici di serie prodotti con materiali più sostenibili come la lignina e i nano-silicati (SmartNet Silica). L'utilizzo della lignina - materiale naturale proveniente da biomasse di scarto e con intrinseche proprietà antiossidanti - è stato adottato inizialmente nelle coperture per biciclette e in prospettiva lo sarà anche negli pneumatici per auto.
Aggiunti alle mescole per pneumatici, invece, i nano-silicati consentono di migliorare le prestazioni di grip e scorrevolezza su asciutto e bagnato, oltre a rendere più duraturo e resistente il battistrada, favorendo la protezione contro le forature e riducendo la resistenza al rotolamento.
Nei prossimi sei anni, il Consorzio finanzierà 18 nuove borse di Dottorato per attività di ricerca rivolta a progetti focalizzati sulla sostenibilità, attraverso studi relativi a nuovi materiali ottenuti da fonte rinnovabile o da prodotti di scarto della filiera agricola-industriale, soluzioni innovative a minore impatto ambientale nel processo di produzione degli pneumatici e degradabilità ambientale dello pneumatico in ottica di economia circolare.
Creato nel 2001, Corimav si propone di sviluppare tecnologie all’avanguardia nel campo dei materiali, di supportare attività di ricerca e di sperimentazione con finalità di brevettazione, oltre che promuovere iniziative di formazione e aggiornamento professionale di giovani ricercatori. Inizialmente era rivolto principalmente a tre settori: materiali nanocompositi, trasmissione di energia (superconduttività e generazione distribuita) e modellistica molecolare. Più recentemente, l’attività di ricerca si è focalizzata sul settore degli pneumatici, con particolare attenzione ai materiali ecosostenibili.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.