28 febbraio 2023 08:35
Giuseppe Bellussi, ricercatore e manager con una lunga carriera nel gruppo ENI, è stato insignito del Dottorato di ricerca honoris causa in Ingegneria chimica su segnalazione del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino.
Bellussi - si legge nella motivazione - ha fornito un importante contributo all’innovazione nei processi per la produzione di prodotti chimici e allo sviluppo di tecnologie per la difesa dell’ambiente, attraverso la ricerca di nuovi materiali catalitici e la concezione di soluzioni ingegneristiche avanzate.
“Questo riconoscimento vuole testimoniare la stretta interconnessione tra la ricerca scientifica e il progresso tecnologico e industriale e le grandi opportunità che offre oggi il Dottorato di Ricerca in questo ambito - ha commentato il Rettore dell'ateneo torinese, Guido Saracco -. Scegliere di proseguire la propria formazione accademica è oggi una scelta vincente, che apre moltissime strade, sia per una carriera accademica che per un percorso professionale orientato al settore industriale. Il Dottor Bellussi, recipiente di questa onorificenza, è stato, al contempo, un grande scienziato e un grande manager”.
Nella sua Lectio Magistralis, Giuseppe Bellussi ha ripercorso le tappe fondamentali della sua carriera e della sua attività di ricerca, sottolineando che “l’attribuzione di questo dottorato è sintomo dell’importanza delle relazioni tra industria e accademia e può ricordare ai più giovani la necessità di mantenere vive queste relazioni sia da parte di chi entrerà in ruoli tecnici nelle diverse realtà industriali, sia per chi ricoprirà cariche accademiche nelle diverse realtà universitarie. L’evoluzione della società e la crisi ambientale richiedono soluzioni complesse, che devono essere generate a livello politico, ma che possono nascere solo dal dialogo proattivo tra accademia e industria”.
BIOGRAFIA. Giuseppe Bellussi si è laureato in Chimica nel 1978 all’Università di Parma per poi completare la sua formazione in Germania come studente di dottorato in Ingegneria Fisica al Politecnico di Paderborn e al centro ricerca e sviluppo dell’agenzia europea Euratom di Karlsruhe. Nel 1981 è entrato in ENI, iniziando una lunga carriera nel settore ricerca e sviluppo, che lo ha visto gestire progetti che riguardano la chimica e i processi di raffinazione, la conversione del gas, la valorizzazione degli olii pesanti e la transizione energetica. I suoi rilevanti risultati applicativi lo hanno portato a ricoprire la posizione di Senior Vice President del gruppo ENI. Nel 2017 è stato nominato Alternate Director nel Consiglio di Fuel Europe, l'associazione dei raffinatori europei e Founder/Director nel Consiglio di Oil and Gas Climate Initiative - Climate Investment, una società impegnata nello sviluppo di tecnologie in grado di ridurre le emissioni di gas serra, soprattutto nel settore petrolifero. È autore o coautore di 116 articoli su riviste peer-reviewed, guest editor di due libri sui processi catalitici e detiene 106 brevetti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.