7 marzo 2023 10:57
Salomon ha introdotto in un numero limitato di punti vendita il nuovo sci da pista sportivo Addikt Pro, che utilizza materiale riciclato nei fianchi, grazie a una nuova tecnica che consente di reimpiegare in produzione gli sfridi di lavorazione.
Il nuovo sci viene prodotto attraverso il processo Blade, con inserti flessibili in polimero fusi in uno strato in lega leggera Ti, soluzione volta a preservare la rigidità dello sci, che consente al contempo di affrontare le curve a velocità elevate.
Per quanto concerne l'utilizzo di riciclato nei fianchi dello sci, il materiale a base di ABS proviene dagli sfridi di lavorazione dell'attrezzature sportiva, colorati per creare un design unico e riconoscibile.
I fianchi in materiale riciclato - spiega Salomon - sono il risultato di un progetto nato da un'esplorazione del design per valorizzare i materiali di scarto attraverso il loro aspetto estetico. I trucioli di ABS in eccesso dal processo di produzione dei fianchi degli sci sono stati inseriti in una macchina a compressione termica. In questo modo, i progettisti hanno potuto scegliere l'aspetto estetico dei trucioli multicolori e creare un nuovo design.
"In futuro, i codici estetici cambieranno perché cambieranno i materiali e le risorse - sottolinea Sylvain Merlin, designer del reparto sport invernali di Salomon -. Inizialmente si trattava di un progetto di esplorazione del design, quindi non abbiamo incluso i vincoli di sviluppo, industrializzazione o utilizzo tecnico".
Meno di due anni dopo, quello che era iniziato come un test nel centro prototipi di Salomon presso il Design Center di Annecy, è stato implementato in fabbrica e nella linea Addikt. "Quando fresiamo i fianchi di uno sci, il 40-50% del materiale consumato finisce tra i rifiuti sotto forma di trucioli - spiega Arnaud de Mondenard, Alpine Ski R&D Manager di Salomon -. Per gli sci Addikt e Addikt Pro, questi trucioli vengono raccolti, rifusi e trasformati in un nuovo fianco. Le caratteristiche prestazionali rimangono invariate e i rifiuti si riducono di quasi la metà". "A seconda del tipo di sci prodotto in precedenza, i fianchi Addikt presentano diversi colori casuali, dal nero all'arancione, dal giallo al verde - aggiunge Arnaud -. A volte abbiamo diversi colori tra due paia, anche all'interno di un paio, o tra i due lati di uno sci".
Inoltre, sono stati apportati miglioramenti nel consumo energetico in fase di produzione degli sci, in eseguito a un'analisi del ciclo di vita della linea touring. "Nel processo di stampaggio dello sci Addikt Pro, abbiamo ridotto l'energia necessaria per pressare lo sci di quasi la metà rispetto ai precedenti modelli S/MAX - conclude Arnaud -. Il bello di questa azienda e del team di ricerca e sviluppo di Annecy è che siamo in grado di testare cose pazzesche nel nostro centro prototipi e, poi, di trasformarle in scala nelle nostre fabbriche".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.