14 marzo 2023 10:10
Per il nuovo impianto di riciclo chimico Plastics2Chemicals (P2C) in progetto ad Anversa (leggi articolo), Indaver ha selezionato la tecnologia di separazione sviluppata da Sulzer per la purificazione dei feedstock destinati a un successivo riutilizzo come intermedi nella produzione di nuove plastiche.
Dopo aver scomposto il polistirene nel suo monomero, lo stirene, mediante la depolimerizzazione, il nuovo impianto P2C utilizzerà la tecnologia di Sulzer Chemtech per recuperare e purificare i monomeri, operazione necessaria per un successivo reimpiego nell'ambito delle resine per packaging. Sulzer possiede un impianto pilota ad Allschwil, in Svizzera, e sta già consegnando quattro unità destinate a migliorare la qualità dello stirene e delle altre frazioni ottenute da riciclo chimico.
“Uno degli aspetti più impegnativi del nostro impianto P2C è impedire la polimerizzazione dello stirene durante il processo - afferma Paul De Bruycker, CEO di Indaver -. Per affrontare questo problema, abbiamo scelto di collaborare con Sulzer Chemtech, uno dei massimi esperti in questo campo, anche grazie alla capacità di condurre test pilota per ottimizzare il processo. Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione e attendiamo con impazienza il completamento dello stabilimento di Anversa, che ci consentirà portare avanti le attività di riciclo, offrendo una seconda vita alla plastica post-consumo”.
L'impianto di riciclo chimico di Indaver dovrebbe entrare in funzione nel 2024 con una capacità iniziale di trattamento intorno a 30.000 tonnellate annue di rifiuti plastici non riciclabili per via meccanica, che sarà progressivamente ampliata per arrivare a 65.000 t/a partire dal 2027. Si tratta di un impianto dimostrativo, il primo di una serie di unità P2C sostenibili che Indaver ha intenzione di costruire in tutta Europa, con l'obiettivo di riciclare un milione di tonnellate di rifiuti plastici ogni anno.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.