16 marzo 2023 08:50
Dopo il Consiglio di Stato francese, che alla fine dell'anno scorso aveva sospeso l'applicazione del divieto, entrato in vigore il 1° gennaio 2022, di vendere frutta e verdura fresca confezionata in imballaggi di plastica, con peso inferiore al chilo e mezzo (leggi articolo), sul tema interviene anche la Commissione europea, alla quale il provvedimento è stato notificato come da prassi (vedi procedimento).
Con soddisfazione della associazione Plastalliance, che rappresenta in Francia gli interessi dell'industria delle materie plastiche, Bruxelles ha sospeso l'applicazione del provvedimento per almeno dodici mesi, dato che la materia è in fase di regolamentazione a livello comunitario. La Commissione sta infatti lavorando a un nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che contiene disposizioni specifiche sugli imballaggi di frutta e verdura.
Ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della direttiva del 9 settembre 2015 recante una procedura informativa in materia di regole tecniche e regole relative ai servizi della società dell'informazione: "Gli Stati membri rinviano l'adozione di un progetto di regola tecnica di dodici mesi dalla data di ricevimento da parte della Commissione della comunicazione di cui all'articolo 5, paragrafo 1, della presente direttiva, se, entro tre mesi da tale data, la Commissione comunica che il progetto di regola tecnica riguarda una materia disciplinata da una proposta di direttiva, regolamento o decisione presentata al Parlamento europeo e al Consiglio a norma dell'articolo 288 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea".
"È ora che il governo francese ammetta che tutte le disposizioni francesi derivanti dalla legge Egalim, dalla legge AGEC, dalle norme sul clima e sulla resilienza e dai relativi decreti che riguardano gli imballaggi in plastica monouso, saranno rese inefficaci - commenta Plastalliance - salvo siano esattamente allineate a quanto previsto dal futuro Regolamento europeo che si dovrà applicare, senza ulteriori sovraregolamentazioni, alla legislazione nazionale".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...