21 marzo 2023 08:42
Il gruppo tedesco Evonik, attraverso il suo Sustainability Tech Fund, ha investito nella società britannica Interface Polymers - spin-off dell'Università di Warwick -, che con la tecnologia Polarfin rende le poliolefine compatibili per l'accoppiamento con altri materiali, evitando lunghi e costosi trattamenti per la funzionalizzazione delle superfici.
La tecnologia Polarfin utilizza i copolimeri Diblock a base di polietilene, polipropilene e materiali polari per migliorare la compatibilità delle poliolefine con metalli, ceramiche e altre materie plastiche polari (inclusi i polimeri a base di acriliche, stirene e vinil-acetato), semplicemente aggiungendoli ai masterbatches. Si ottengono così benefici nelle operazioni di riciclo di plastiche miste - poiché servono meno additivi compatibilizzanti -, nell'adesione di vernici, inchiostri e colle alle superfici plastiche e nella dispersione di materiali all'interno delle plastiche stampate.
“La nostra tecnologia basata sugli additivi Polarfin modifica e migliora le proprietà delle materie plastiche più comunemente utilizzate al mondo - commenta Ross Baglin, CEO di Interface Polymers -. Può risolvere diverse sfide ambientali. Siamo quindi lieti di avere un'azienda di livello mondiale come Evonik in qualità di investitore e partner nello sviluppo".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.