23 marzo 2023 08:45
Il consorzio autonomo Conip, specializzato nel recupero e riciclo di cassette e pallet in plastica da superficie privata, ha raggiunto nelle scorse settimane un accordo con l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) per il ritiro delle cassette per ortofrutta e pallet in plastica conferiti nella raccolta differenziata urbana.
L'accordo definisce le tipologie di flussi di rifiuti e le procedure per il conferimento ai Centri di selezione, a quelli comprensoriali e ad altri impianti ad essi equiparati, oppure direttamente ai riciclatori. Vengono anche stabiliti i corrispettivi dovuti agli enti convenzionati a copertura dei costi della raccolta, della selezione e dei costi aggiuntivi e suddivisi per tipologia di materiale ed attività svolta.
Dal 1° marzo scorso, è entrato anche in vigore un addendum all'allegato tecnico dell'Accordo Anci-Corepla per la gestione della raccolta differenziata dei rifiuti di cassette in plastica per ortofrutta. Anche in questo caso vengono regolati i rapporti tra Comuni e Corepla per la raccolta delle cassette ortofrutta e definito lo schema di ripartizione tra Corepla e Conip.
Vedi anche: testo dell'accordo Conip - ANCI (PDF) - Addendum ANCI-Corepla (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.