27 marzo 2023 11:57
La giuria del concorso Renewable Material of the Year 2023, promosso da nova-Institute, ha pubblicato la rosa dei sei finalisti, scelti tra i 30 materiali presentati in concorso, all'interno della quale verranno proclamati i tre vincitori.
I sei prodotti giunti in fase finale saranno presentati nel corso della Renewable Materials Conference, in programma da 23 al 25 maggio 2023 a Colonia, in Germania. Saranno i partecipanti all'evento, ascoltate le presentazioni, a decretare mediante votazione i tre materiali rinnovabili dell'anno 2023.
Giunta quest'anno alla sua seconda edizione, la conferenza ha come obiettivo presentare, all'interno di un unico evento, materiali di origine rinnovabile di diversa natura: materiali biobased, ottenuti da CO2 o da riciclo, come alternativa ai prodotti chimici e ai materiali di origine fossile.
Tra i sei prodotti selezionati dalla giuria si segnalano, per quanto concerne in nostro settore, la bottiglia monostrato in PEF messa a punto da Avantium partendo da FDCA, nonché i materiali elastici a base biologica e biodegradabili basati su rifiuti alimentari come bucce di banana e gusci di noci sviluppati da Kuori per il mondo delle calzature.
In concorso anche il bio-BDO (1,4-butandiolo) QIRA destinato alla produzione di fibre di spandex, plastiche e poliuretani a base biologica, e traceless, materiale polimerico, 100% biobased, ottenuto da residui vegetali provenienti dall'industria agricola.
Tra i possibili premiati anche Colipi, azienda tedesca attiva nello sviluppo di bioprocessi innovativi per convertire la CO2 in alternative sostenibili e carbon-light agli oli vegetali come l'olio di palma. L'ultimo prodotto in lizza è CovationBio Sorona, materiale biobased per la produzione di pellicce sintetiche.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.