3 aprile 2023 09:10
Si sta per chiudere positivamente, a quattro anni dal fallimento, la vicenda dell'azienda bolognese Bio-on, che da piccola start-up per lo sviluppo di bioplastiche a base PHA si era trasformata in un unicorno, animale mitologico che nel linguaggio di borsa indica le aziende che in pochi anni arrivano a valere sul mercato azionario più di un miliardo di dollari.
Un sogno crollato come un castello di carte a seguito di un'indagine sull'operato dei vertici aziendali partita dalla pubblicazione di un report finanziario molto critico pubblicato dal fondo speculativo Quintessential Capital Management - QCM (articoli sul caso Bio-On), con strascichi giudiziari che andranno avanti ancora per molti mesi. Nel frattempo, però, a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna, era stato avviato un impianto dimostrativo, che non ha fatto a tempo a entrare pienamente in funzione proprio a causa delle vicissitudini giudiziarie.
Dopo sette aste andate deserte, si è fatto avanti nei mesi scorsi il gruppo torinese MAIP con una proposta concordataria che ha messo d'accordo curatela e creditori, accompagnata da un piano finanziario e industriale da 20 milioni di euro per il rilancio delle attività.
Bio-on è stata rilevata da Haruki SpA, società controllata al 75% da MAIP Compounding e al 25% da Plastotecnica, entrambe società appartenenti al Gruppo MAIP. A MecSpe siamo andati a trovare Eligio Martini, presidente del gruppo torinese, per saperne di più sull'operazione. Il suo pesniero è nel video pubblicato in questa pagina.
Se non vedi il video, significa che non hai attivato i cookie. Puoi riattivarli cliccando l'icona in fondo a sinistra, oppure puoi guardare il video direttamente sulla piattaforma YouTube, seguendo questo LINK
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.