4 maggio 2023 08:44
Nell'ambito del regolamento Reach, la Commissione europea ha introdotto il divieto di utilizzare piombo, presente all'interno degli stabilizzanti, nei manufatti di PVC, valido anche per quelli importati, onde prevenire gli effetti tossici di questo metallo per la salute. Il nuovo regolamento entrerà in vigore tra 20 giorni.
Gli stabilizzanti al piombo trovano applicazione nella produzione di serramenti, tubi, cavi e altri articoli da costruzione in PVC. Dal 2015 non vengono più utilizzati dai produttori europei, che hanno optato per stabilizzanti contenenti prodotti più salubri. Al fine di garantire pari condizioni, il piombo viene ora messo al bando anche per i prodotti extra-UE, in forte crescita negli ultimi anni, con l'obiettivo di prevenire la dispersione - secondo Bruxelles - di 8,4 tonnellate annue di piombo.
Entra contestualmente in vigore, per qualche anno e a determinate condizioni, una deroga per il piombo contenuto nel PVC rigido riciclato, per non pregiudicare il recupero dei rifiuti da demolizione. Nei manufatti prodotti con PVC riciclato, la frazione contenente stabilizzanti al piombo (in quantità inferiore al 1,5%) deve però essere incapsulata con uno strato di PVC lead-free oppure utilizzata in applicazioni che non ne consentano la dispersione nell'ambiente. Per il PVC plastificato non è invece prevista alcuna deroga al divieto.
La decisione è stata adottata dalla Commissione su proposta del Comitato Reach, dopo l'approvazione in Parlamento e in Consiglio UE.
"Il PVC è un elemento costitutivo delle nostre società moderne: è un polimero versatile, durevole e altamente riciclabile, ampiamente utilizzato in diverse applicazioni, tra cui edilizia, produzione di energia, agricoltura e sanità - ha commentato Brigitte Dero (nella foto), AD di VinylPlus, il programma volontario dell'industria europea del PVC per lo sviluppo sostenibile -. La restrizione sul piombo nel PVC rappresenta un passo significativo per consentire all’industria del PVC di raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di riciclo di un milione di tonnellate all’anno di PVC riciclato e utilizzato in nuovi prodotti entro il 2030, in modo sicuro per la salute umana e l'ambiente".
Vedi anche: Regolamento della Commissione Europea che limita la presenza di piombo nel PVC
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.