12 maggio 2023 08:55
É stata presentata ieri a Firenze, nel corso del VinylPlus Sustainability Forum, la nuova edizione del report che illustra i progressi del programma volontario per la sostenibilità nell'industria del PVC, giunto alla sua terza tornata decennale con VinylPlus 2030.
Nel VinylPlus 2023 Progress Report (scaricabile QUI) il primo dato che emerge riguarda il riciclo di PVC in Europa, pari l'anno scorso a 813.266 tonnellate, in leggera crescita rispetto alle 810.000 ton dell'anno precedente. Di queste, il 62,5% era di origine post-consumo e il 37,5% pre-consumo.
Il volume recuperato rappresenta circa il 27% di tutti i rifiuti prodotti in Europa (EU27 più Regno Unito, Norvegia e Svizzera).
Interessante anche il dato relativo alla trasformazione di PVC riciclato, pari a un volume tracciato di 561.800 tonnellate, con una crescita del +27% rispetto al 2021, anche grazie al maggior numero di trasformatori che hanno adottato il sistema di rendicontazione RecoTrace.
Appare quindi a portata di mano l'obiettivo che VinylPlus ha fissato al 2025, ovvero riciclare 900.000 tonnellate annue di PVC, per raggiungere il milione di tonnellate annue nel 2030. Nel report viene anche indicata in 8,1 milioni di tonnellate la quantità di PVC riciclato a partire dal 2000, anno in cui il programma VinylPlus è stato varato.
Il VinylPlus 2023 Progress Report riporta in dettaglio le singole iniziative implementate nei diversi paesi per il riciclo di PVC proveniente da serramenti, rifiuti da demolizione (tra cui WREP in Italia), dispositivi medicali, tubi e raccordi, nonché gli strumenti messi in campo per il monitoraggio e la verifica dei dati.
Di particolare interesse è il programma VinylPlus Med per il recupero e riciclo dei rifiuti ospedalieri in PVC, che oggi interessa 10 strutture sanitarie (altre 35 sono in lista d attesa) per una raccolta - in questa fase ancora pilota - di circa una tonnellata di materiale.
In un settore attiguo, quello farmaceutico, nel 2021 è stato lanciato il programma VinylPlus PharmPack per il recupero dei blister in PVC/alluminio. L'anno scorso è stato validato a livello di laboratorio il processo per la separazione efficiente dei due materiali e si sta valutando il passaggio a test su un impianto pilota.
Avviato nel 2022, il programma decennale VinylPlus 2030 si articola su tre ‘percorsi’: aumentare la circolarità della filiera del PVC; progredire verso la carbon neutrality e minimizzare l'impronta ambientale; e costruire alleanze globali e partnership per gli SDGs. I tre percorsi comprendono dodici aree di azione che abbracciano la circolarità della filiera del PVC, il suo avanzamento verso la carbon neutrality, la minimizzazione dell'impronta ambientale di processi produttivi e prodotti in PVC, nonché la collaborazione con gli stakeholder e alleanze globali. In questi ambiti sono stati fissati 39 obiettivi specifici, passi concreti che l'industria europea del PVC si è impegnata a intraprendere per continuare a migliorare le prestazioni in termini di sostenibilità.
Vedi anche: VinylPlus - Progress Report 2023 (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.