Torna in presenza all'Università degli Studi di Milano, dal 7 al 9 giugno 2023, un importante evento dedicato alla ricerca: il congresso internazionale sulla scienza e tecnologia dei polimeri, più brevemente Mipol, giunto quest'anno alla settima edizione.
Le ultime tre edizioni, sotto minaccia del Covid, erano state organizzate inizialmente solo online e l'anno scorso in modalità ibrida.
Numerosi gli argomenti oggetto delle relazioni presentate al convegno, trasmesse anche in live streaming, tra cui polimeri bioattivi, nanocompositi, riciclo, bioplastiche e monomeri biobased, microplastiche, ritardanti di fiamma, tecniche di processo, caratterizzazione avanzata dei polimeri, sintesi di complesse architetture macromolecolari (l'elenco completo degli interventi è consultabile QUI).
Al termine del congresso, il 9 giugno, verrà assegnato il Premio Mario Malinconico per la migliore tesi di laurea magistrale. Il premio è dedicato al ricercatore e dirigente di ricerca presso l’Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali di Pozzuoli, scomparso improvvisamente due anni fa.
L'appuntamento è presso l'Auditorium dell'Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7.
Per informazioni e iscrizioni: Milan Polymer Days International Congress
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.