16 maggio 2023 08:41
Sette produttori di materie plastiche a livello globale - Basf, Covestro, Dow, LyondellBasell, Mitsubishi Chemical, Sabic e Solvay - hanno firmato un accordo con il centro olandese per l'innovazione TNO per creare un polo di ricerca (R&D Hub) nell'ambito del programma Low-Carbon Emitting Technologies (LCET).
Nella seconda parte di quest'anno saranno avviati i primi progetti di ricerca riguardanti il trattamento dei rifiuti plastici al fine di renderli più sostenibili e lo sviluppo di percorsi di riciclo meccanico e chimico.
LCET è un'iniziativa promossa dai CEO di aziende chimiche impegnate nel raggiungimento di un futuro circolare a zero emissioni nette. Gli obiettivi che si prefigge sono: affrontare le sfide tecnologiche, regolamentari, di finanziamento e di mercato legate alla decarbonizzazione; collaborare con l'industria per sviluppare tecnologie a basse emissioni di carbonio; e dar vita a progetti concreti per trasformare i modelli operativi tradizionali delle filiere chiave in metodologie di produzione a emissioni zero.
"Individuare soluzioni per proteggere il nostro clima è un compito globale e sociale che avrà successo solo se tutti contribuiamo con le nostre migliori idee - ha commentato Martin Brudermueller, Presidente di LCET e CEO di BASF -. Il lancio del primo progetto dell'iniziativa LCET è un risultato significativo e una pietra miliare per tutte le aziende che ne fanno parte. Ciò ci consente di sviluppare tecnologie innovative condividendo i rischi iniziali. Riunire sette leader che operano nello stesso mercato dimostra lo spirito di collaborazione, che può trasformare l'ambizione in azione".
Nella foto, da sinistra a destra, sullo sfondo: Christoph Dittrich (Sabic), Frank Kuijpers (Sabic), Jan Harm Urbanus (TNO), Ryo Hiraide (Mitsubishi), Tommy Detemmerman (Dow), Christian Haessler (Covestro). In basso: Valeriy Kapelyushko (Solvay), Bernhard von Vacano (Basf), Patrik Schneider (LyondellBasell); Jaap den Doelder (Dow), Stefan Schnippering (Mitsubishi Chemicals) e Pieter Imhof (TNO).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.