19 maggio 2023 08:38
Il produttore rumeno di biopolimeri compostabili KIK Compounds ha ampliato il laboratorio R&D di Târgoviste, ospitato all'interno dell'Università di Valahia presso l'Istituto di ricerca multidisciplinare per la scienza e la tecnologia (ICSTM), dedicato alla ricerca, sperimentazione e analisi della biodegradabilità aerobica e anaerobica dei materiali polimerici.
L'inaugurazione dei nuovi spazi ha fornito l'occasione per presentare i nuovi materiali biodegradabili messi a punto dall'azienda, elastomeri termoplastici prodotti con risorse vegetali rigenerate - come scarti del caffè e oli vegetali - rivolti ad applicazioni nelle calzature, giocattoli, posate monouso, imballaggi e complementi per abbigliamento.
"Siamo estremamente orgogliosi di inaugurare la nuova ala del nostro laboratorio di R&S presso l'ICSTM - ha dichiarato Germano Craia, imprenditore taliano fondatore e CEO di KIK Compounds -. Questa struttura rappresenta un significativo passo avanti nella nostra missione di sviluppare soluzioni ecologiche e garantire un futuro sostenibile. Attraverso la nostra continua ricerca e la collaborazione con l'Università di Valahia, vogliamo continuare spingere verso l’alto i confini dell'innovazione e a stabilire nuovi standard per le plastiche biodegradabili".
L'inaugurazione dei nuovi spazi per la ricerca rientra nella campagna di sensibilizzazione #Whoever#Wherever#Together#KIKTheHabit lanciata dalla società per promuovere l’uso delle plastiche biodegradabili.
Lo stabilimento di KIK Compounds opera con tre linee di estrusione-compounding di ultima generazione con una capacità intorno a 3.000 tonnellate annue. KIK Compounds sta concentrando la ricerca e sviluppo per sviluppare mescole a base di TPE biodegradabili, dove oltre il 70% degli elastomeri provengono da materie prime rinnovabili di origine vegetale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.