22 maggio 2023 08:38
Il fornitore statunitense di tecnologie per la colorimetria e la gestione del colore Datacolor ha acquisito la svizzera matchmycolor, nata nel 2009 da un management buyout di Ciba Specialty Chemicals.
La società è specializzata nei sistemi per la formulazione, gestione e comunicazione dei colori, in particolare software (il prodotto di punta è Colibrì) e consulenza, con esperienza in diversi settori tra cui le materie plastiche.
L'anno scorso, la società ha realizzato un fatturato di circa 3 milioni di franchi svizzeri impiegando una ventina di addetti, principalmente specialisti di software.
Gli attuali titolari di matchmycolor, Michael Jakobi e Judy van de Langkruis, manterranno posizioni manageriali e continueranno a operare dalla sede di Basilea della società.
L'acquisizione di matchmycolor - spiega il gruppo nordamericano - è in linea con la strategia di investire continuamente nel rafforzamento del portafoglio prodotti, che comprende soluzioni hardware e software di alta precisione, nonché nella rete commerciale e di assistenza tecnica.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.