23 maggio 2023 08:50
Il riciclo chimico è un tema di grande attualità, dato che per soddisfare gli ambiziosi obiettivi che la UE si è data, il solo riciclo meccanico non pare sufficiente.
A Ferrara, dove nel 1957 è entrato in funzione il primo impianto per polipropilene, frutto del lavoro del Premio Nobel Giulio Natta, LyondellBasell sta mettendo a punto il processo MoReTec per il riciclo chimico di rifiuti misti, a prevalenza poliolefinica, mediante pirolisi coaudiuvata da catalizzatori.
Abbiamo visitato il Centro ricerche Giulio Natta di Ferrara e, in questo video, vi raccontiamo come funziona il processo MoReTec e cosa lo distingue da altre tecnologie simili.
Se non vedi il video, significa che non hai attivato i cookie. Puoi riattivarli cliccando l'icona in fondo a sinistra, oppure puoi guardare il video direttamente sulla piattaforma YouTube, seguendo questo LINK
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.