24 maggio 2023 08:55
Si chiama Aliplast Lab il nuovo centro tecnologico dedicato al recupero e riutilizzo di materie plastiche aperto dalla società del gruppo Hera presso la propria sede di Ospedaletto d’istrana, in provincia di Treviso. Si tratta - afferma la società veneta - di una struttura aperta ai clienti per co-progettare prodotti d’alta gamma, riducendo tempi e costi di sviluppo. E non solo per il mercato italiano, dato che coordinerà le attività di analisi, ricerca e sviluppo anche degli stabilimenti Aliplast presenti in Francia, Polonia e Spagna.
Oltre alle analisi sulla qualità dei prodotti in uscita (granuli, lastre e film in polietilene e PET), il nuovo Lab affiancherà le aziende nello sviluppo e design di nuovi prodotti contenenti plastica riciclata, puntando a garantire un elevato livello qualitativo e prestazionale, come richiesto da settori come cosmetica e alimentare. "Tipicamente - spiega l'azienda trevigiana - i nostri clienti arrivano con un’idea da sviluppare, spesso presentando un campione del prodotto che vorrebbero produrre e da lì parte il complesso lavoro che porta all’industrializzazione".
Aliplast Lab è stato concepito come uno spazio dedicato alla co-progettazione. "In primis - afferma Aliplast - perché le nuove strutture ampliano in maniera sensibile lo spettro dei test e delle attività di sviluppo che l’azienda può realizzare internamente. In secondo luogo, perché è dotato di tecnologie in grado di accelerare sensibilmente i tempi di test e prototipazione per arrivare alla produzione in serie, con un risparmio sensibile sui costi e un migliore time to market".
In funzione della duplice attività, il nuovo laboratorio si compone di due grandi aree: la prima è dedicata alla caratterizzazione delle materie prime e all'analisi dei prodotti finiti: qui vengono esaminati i campioni dei clienti che chiedono un prodotto pari al vergine, ma su base riciclata. La seconda area è invece rivolta alla prototipazione e ospita un estrusore in bolla a tre strati dedicato ai film, un estrusore a testa piana per lo sviluppo di granuli e lastre e una pressa a iniezione per prove di stampaggio.
"Generalmente, nel giro di un paio di settimane un nuovo materiale è studiato e caratterizzato, mentre l’approntamento della prototipazione viene allestito solitamente nell’arco di un'altra settimana - spiega l'azienda -. E’ quindi possibile ottenere nel giro di un mese un articolo cosiddetto macchinabile, vale a dire pronto per la produzione in serie. Il laboratorio è inoltre in grado di lavorare su più progetti in contemporanea, offrendo un ampio ventaglio di possibilità di impiego".
Aliplast Lab sarà anche messo a disposizione per progetti di ricerca in partnership con il mondo accademico, consolidando lo storico rapporto con gli atenei di Bologna e Padova. Per esempio, nell'ambito dei progetti finanziati dalla UE, è stata messa a punto una lastra PET a 3 strati idonea al contatto alimentare costituita al 100% da materiale riciclato: gli strati esterni, costituiti da granulo rPET decontaminato, fungono da barriera funzionale per lo strato centrale costituito da scaglie rPET ottenute da riciclo meccanico di bottiglie. Una struttura 'sostenibile' che rispetta le normative vigenti sul contatto alimentare.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.