26 maggio 2023 08:46
La società biotech olandese Avantium ha ottenuto un finanziamento di 1,5 milioni di euro dall'Unione europea, nell'ambito del programma di ricerca Horizon Europe, per lo sviluppo di tecnologie per la produzione di resine poliestere partendo da CO2, come parte del progetto Hiccups. I fondi saranno messi a disposizione della società nel corso dei prossimi quattro anni, a partire da settembre 2023.
Avantium ha messo a punto negli anni processi innovativi per la produzione di materiali basati su feedstock sostenibili a base di carbonio, ottenuti da biomasse o dall'aria (CO2). Una delle piattaforme tecnologiche, denominata Volta Technology, si basa sull'elettrochimica per convertire la CO2 in building-block e poliesteri.
All'interno del progetto Hiccups, Avantium si occuperà di convertire la CO2 proveniente da biogas generato negli impianti di trattamento delle acque reflue in acido polilattico-co-glicolico (PLGA). Questo composto, quando possiede almeno l'80% di acido glicolico, offre un'eccellente barriera al passaggio di ossigeno e umidità, insieme con buone proprietà meccaniche. Il poliestere è riciclabile e compostabile anche in ambiente domestico e biodegradabile in ambiente marino. Grazie a queste caratteristiche, il PLGA è suscettibile d'impiego, ad esempio, nel rivestimento barriera e nello stampaggio di materie plastiche, in alternativa al polietilene di origine fossile.
Della durata di quattro anni, il progetto Hiccups ha ricevuto, in totale, un contributo di 5 milioni di euro dalla Commissione europea. Oltre ad Avantium, che guiderà il consorzio, lavorano al progetto anche le Università di Ferrara e di Amsterdam, oltre a Funditec (Spagna), INRAE (Francia), Acciona (Spagna), Nova Institut (Germania), VTT (Finlandia), Tecnopackaging (Spagna), Aqualung (Norvegia), Sintef (Norvegia) e Walki (Finlandia).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.