20 luglio 2023 08:42
Per chi si occupa di riciclo chimico, l'appuntamento da non perdere è il 21 e il 22 settembre 2023 a Bruxelles per il Chemical Recycling Europe Forum, occasione per fare il punto sugli ultimi sviluppi tecnologici, opportunità di mercato e prospettive economiche e normative.
In questi giorni è stato diffuso il programma dell'evento. La mattina del primo giorno inizia con l'Assemblea dell'associazione Chemical Recycling Europe (CRE), che organizza l'evento, a cui sono ammessi solo i soci.
La parte pubblica è fissata alle ore 11 con l'introduzione del direttore dell'associazione, John Sewell. Si va avanti con le diverse sessioni: la prima è dedicata alle Prospettive dell'industria del riciclo chimico, stato di avanzamento, crescita di scala, sfide e opportunità, con interventi di Carlos Monreal (Presidente di Chemical Recycling Europe, fondatore e CEO di Plastic Energy), Egor Dementev (Senior Analyst Plastics Recycling, ICIS), Aurel Ciobanu-Dordea (Direttore Economia Circolare, DG ENV, Commissione Europea) e Annick Meerschman (Direttore dell'innovazione, Cefic).
Nel pomeriggio si terrà la seconda sessione, incentrata sul Contenuto di riciclato nel riciclo chimico, tema affrontato da Tony Nawar (Vice Presidente Sustainability, Innovation & Strategy, Berry), Caroline Ploux (Senior Manager Public Affairs Europe, Mars) e Thomas Nuyts (Head of Sales, Circularise).
La terza sessione, Feedstock for circularity, vedrà gli interventi di Mike Jefferson (Presidente del gruppo di lavoro tecnico, Expra) e Graham Houlder (CEO, Ceflex). La giornata si chiuderà con un momento dedicato al networking.
Il 22 settembre, dopo i saluti di rito, si terrà la quarta sessione del Forum, dedicata a Politiche ambientali e riciclo chimico: stato attuale e interventi necessari. Moderata da Adela Putinelu (CRE Policy Working Group & Head of Policy and Sustainability di Plastic Energy), sarà animata da due rappresentanti di nova-Institut, Nicolas Hark e Luciano Proto Cassina, e da uno di PlasticsEurope ancora da definire. A seguire una tavola rotonda con membri del Palamento e della Commissione UE. La quinta e ultima sessione affronterà il tema dei dati e LCA.
Il forum è organizzato da Chemical Recycling Europe, l'associazione europea per la promozione del riciclo chimico dei polimeri, creata nel 2019 da alcune aziende del settore per rapportarsi con le istituzioni UE e sviluppare relazioni lungo tutta la filiera.
L'iscrizione al Forum è fissata in 950 euro + Iva, scontata a 750 euro per chi si registra entro fine luglio.
Per informazioni e iscrizioni: Chemical Recycling Europe Forum 2023
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.