12 settembre 2023 18:49
Dopo un un 2022 in forte crescita, confermata nel primo trimestre di quest'anno (leggi articolo), il gruppo veneto Piovan chiude il primo semestre con ricavi in progressione del +21,9% a 290,1 milioni di euro, margine operativo lordo (Ebitda adj) di 37,7 milioni di euro (+37,9% a parità di perimetro di consolidamento ed escludendo alcune poste non ricorrenti) e un risultato netto consolidato di 21,8 milioni (+45,7%).
“La crescita dei ricavi e, soprattutto, il netto miglioramento della profittabilità conseguiti nel primo semestre 2023, sono principalmente da attribuire al buon bilanciamento del nostro portafoglio di business, sia in termini di end-markets che di geografie, all’implementazione della nostra strategia sempre focalizzata sui bisogni dei nostri clienti e ai primi positivi risultati derivanti dall’integrazione del Gruppo in Nord America” afferma Nicola Piovan, Presidente Esecutivo di Piovan (nella foto).
“Si conferma anche la capacità del Gruppo di cogliere le opportunità derivanti dalla transizione ecologica, sia contribuendo all’economia circolare nel settore del packaging che allo sviluppo delle soluzioni tecnologiche che permettono la riduzione dei combustibili fossili nella mobilità elettrica - aggiunge Filippo Zuppichin, Amministratore Delegato del gruppo veneto -. Soluzioni che richiedono un approccio sempre più orientato all’innovazione, da sempre parte del nostro DNA".
A livello geografico, la società ha visto crescere le quote di mercato in Nord America, anche grazie al buon andamento della controllata Pelletron US e dell’area Food, complice l’effetto positivo del tasso di cambio euro/dollaro. Il mercato APAC è in ripresa (+64,6%) grazie a importanti ordini siglati tra la fine dell'anno scorso e i primi mesi del 2023. Il mercato EMEA conferma il trend positivo e quello sudamericano registra una crescita del +35,4%.
L'area Technical Polymers ha visto crescere i ricavi del +27,3% a 223,5 milioni di euro, con risultati positivi in tutte le aree geografiche grazie all’incremento dell’uso di materiali riciclati nel packaging rigido, nonché alle performance del settore automotive, in cui i modelli elettrici sostituiscono i componenti metallici con quelli in polimeri tecnici con investimenti in nuove pipeline e più in generale nella componentistica ad alto contenuto tecnico.
L'economia circolare resta un importante driver di crescita per il gruppo. Piovan stima che circa il 32,4% delle automazioni vendute nel settore del packaging, fibra e riciclo siano utilizzate con materiale rigenerato.
Con sede a Santa Maria di Sala (VE), quotata presso Borsa Italiana nel segmento STAR, Piovan progetta e costruisce sistemi di automazione per lo stoccaggio, trasporto e trattamento di polimeri, polveri plastiche e alimentari. Occupa 1.800 addetti in 14 stabilimenti produttivi e nell'esercizio 2022 ha realizzato ricavi per 531,4 milioni di euro, in crescita del +85,1% rispetto al 2021.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.