25 ottobre 2023 08:54
La società giapponese Pixie Dust Technologies impiega il tecnopolimero parzialmente biobased Durabio di Mitsubishi Chemical per realizzare pannelli fonoassorbenti da applicare, mediante incollaggio con nastro adesivo, su lastre di vetro al fine di aumentarne l'isolamento acustico in applicazioni di interni, come sale riunioni o uffici.
Battezzato iwasemi RC-α, il pannello offre una buona trasparenza, armonizzandosi con il substrato in vetro sottostante.
Alla base delle resine Durabio c'è un policarbonato dove il bisfenolo A da materie prime fossili è sostituito da isosorbide ottenuto da biomasse (sorbitolo, via glucosio). Il tecnopolimero non è biodegradabile, ma la componente vegetale - che nel corso del ciclo di vita assorbe CO2 dall'atmosfera - riduce l'impronta di carbonio complessiva. Grazie alla resistenza agli urti, ai graffi e per la sua trasparenza, il biopolimero trova applicazione in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui parti interne ed esterne di automobili, componenti di dispositivi ottici ed elettronici e articoli di uso quotidiano.
Recentemente, Mitsubishi Chemical ha presentato il grado Durabio D93, dove il contenuto di materia prima rinnovabile arriva al 74% rispetto al 58% della precedente serie Durabio D73 (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com